Frontis Governance ha aggiornato i propri principi di corporate governance e le politiche di voto, che saranno applicati nelle analisi delle società italiane e delle assemblee che si terranno a partire dal 1° marzo 2020. Sul sito di Frontis Governance è anche disponibile tutta la documentazione richiesta dalle novità normative introdotte dal D. lgs. 49/2019 […]
dicembre 23, 2013
L’assemblea italiana più attesa del 2013, per la revoca del CdA di Telecom Italia, si è finalmente tenuta il 20 dicembre scorso. Il quorum di votanti ha raggiunto il record storico per la Società: il 54,26% del capitale era rappresentato in assemblea. L’azionista di maggioranza, Telco, ha votato il 22,4% del capitale (41,3% dei votanti), […]
dicembre 13, 2013
A circa un anno e mezzo di distanza dalla battaglia per il controllo di Impregilo, il 20 dicembre si svolgerà la seconda vera proxy fight su una large cap italiana, Telecom Italia. Anche in questo caso, la contesa riguarderà la revoca del Consiglio di Amministrazione, ma sembrerebbe che le similitudini si fermino qui. Mentre in […]
giugno 5, 2013
Nelle considerazioni finali all’assemblea ordinaria della Banca d’Italia, del 31 maggio scorso, il Governatore Ignazio Visco ha dedicato un breve ma significativo passaggio alle banche popolari quotate sul mercato italiano. Con estrema chiarezza, il Governatore ha ricordato come le banche popolari, in particolare le banche di credito cooperativo, fossero state istituite per una “attività circoscritta […]
aprile 2, 2013
Il prossimo 22 aprile gli azionisti di Intesa Sanpaolo saranno chiamati ad eleggere il nuovo Consiglio di Sorveglianza. Come per tutte le quotate italiane, il voto avverrà attraverso il meccanismo delle liste: gli azionisti che, da soli o insieme ad altri, detengano almeno una certa percentuale del capitale (definita da Consob per ciascuna società), possono […]
febbraio 11, 2013
Lo scandalo derivati che ha recentemente investito la Banca MPS, la contestata acquisizione di Lactalis American Group da parte di Parmalat e le eventuali responsabilità di Amministratori e Sindaci negli avvenimenti che hanno travolto il Gruppo Fondiaria-Sai, sono solo alcuni dei più recenti eventi che hanno acceso i riflettori sulla validità del sistema di controlli […]
gennaio 28, 2013
Lo scandalo che ha investito la Banca MPS in questi giorni, relativo alla sottoscrizione dei derivati realizzati da Nomura e Deutsche Bank, sembra aver colto di sorpresa l’intero mercato italiano, dal management attuale ai controllori, dalla stampa agli azionisti. Eppure, i problemi della banca senese hanno origini ben più lontane, risalenti almeno a 5 anni […]
novembre 16, 2012
“Il governo societario coinvolge un insieme di relazioni fra i dirigenti di una società, il suo consiglio di amministrazione, i suoi azionisti e le altri parti interessate. Il governo societario definisce la struttura attraverso cui vengono fissati gli obiettivi della società, vengono determinati i mezzi per raggiungere tali obiettivi e vengono controllati i risultati” (Principi […]
ottobre 24, 2012
Con le rispettive assemblee del 9 e del 29 ottobre, sia Banca MPS che Intesa Sanpaolo apportano modifiche statutarie più o meno significative in tema di governance. D’altronde, l’anno che si avvia a conclusione ha visto pressoché tutte le grandi banche italiane mettere mano ai propri processi interni, rivoluzionando in alcuni casi l’intero sistema di […]
luglio 20, 2012
Finalmente il 17 luglio scorso si è tenuta regolarmente l’assemblea di Impregilo, chiamata dal secondo maggior azionista Salini per revocare il Consiglio di Amministrazione in carica. Il 12 luglio, data originaria dell’unica convocazione, l’azionista Igli (Gruppo Gavio) aveva tentato di annullare del tutto il voto di centinaia di piccoli azionisti, che si erano già espressi […]
febbraio 6, 2020
0